La Emirates Water and Electricity Co. (EWEC) ha recentemente compiuto un altro passo significativo verso le energie rinnovabili: Quattro nuove località ad Abu Dhabi sono state assicurate per sviluppare progetti con una capacità di 4,6 GW per l'energia solare ed eolica. Questi progetti, che coprono un'area di 75 chilometri quadrati, sono una parte centrale del Clean Energy Strategic Target 2035 di Abu Dhabi e dell'obiettivo generale degli Emirati Arabi Uniti di raggiungere emissioni nette zero entro il 2050.
Gli impianti previsti includono tre grandi centrali solari ad Al Faya, Al Khazna e Al Zarraf con una capacità di 4,5 GW, oltre a un parco eolico da 140 MW a Sila. EWEC ha obiettivi ambiziosi: Entro il 2030, dovrebbero essere installati 10 GW di capacità fotovoltaica, e addirittura 18 GW entro il 2035. Sostenuto da tecnologie innovative, incentivi statali e investimenti, il paese mostra una chiara direzione: lontano dai combustibili fossili verso un futuro energetico pulito e sostenibile.
Europa a confronto: Ritardo nella transizione energetica?
Mentre gli Emirati Arabi Uniti avanzano con progetti ambiziosi e obiettivi chiari, l'Europa si mostra sempre più esitante. Nonostante i grandi progressi nell'espansione delle energie rinnovabili, sembra che ostacoli burocratici, mancanza di investimenti e disaccordo politico stiano rallentando l'attuazione. In particolare in Austria, Germania e altri paesi europei, manca un'attuazione coerente dei programmi di incentivazione e la semplificazione delle procedure di autorizzazione.
Il successo ad Abu Dhabi dimostra che obiettivi ambiziosi, uniti ad azioni decise, sono cruciali. L'Europa dovrebbe orientarsi a questi esempi e adottare misure più complete sia a livello nazionale che a livello UE per raggiungere i suoi obiettivi climatici in tempo.
Cosa possiamo fare? Piccoli passi con grande impatto
Anche se i grandi progetti sono impressionanti, la transizione energetica inizia da ogni singolo individuo. Soprattutto in Austria, c'è attualmente un'opportunità interessante per dare il proprio contributo: Kit solare da balcone. Questi piccoli impianti solari per uso domestico non sono solo facili da installare, ma anche fiscalmente agevolati – tuttavia, solo fino alla fine del 2025.
Investendo in un kit solare da balcone, potete ridurre i costi dell'elettricità e allo stesso tempo dare un contributo attivo alla protezione del clima. Potrebbe essere un piccolo passo, ma nel complesso tali misure possono avere un impatto significativo.
Cogliete l'opportunità di far parte della transizione energetica e beneficiate delle attuali agevolazioni fiscali. Perché ogni contributo conta – per il nostro futuro e per un mondo più sostenibile.